COCKTAIL D’AMORE PER SAN VALENTINO E ANCHE OLTRE
#lepaginedelvino - Sono geniali. Sono belli. Sono pratici. Sono facili. Basta avere un bicchiere e un po' di ghiaccio. Sono giovani ma incontrano anche il gusto dei più matusa. Sono i cocktail-à-porter di NIO Cocktail, un brand che si è affermato in fretta e ci ha...
BENEVENUTO BRUNELLO UNA GRANDE RIPARTENZA
#lepaginedelvino - Un evento cult, Benvenuto Brunello, segna la grande ripartenza del mondo del vino con la sua trentesima edizione. E lo fa con undici giornate di degustazioni in 119 cantine per un totale di 4000 bottiglie di vino pronte da stappare. È Benvenuto...
LOMELLINA DA SCOPRIRE ANDANDO OLTRE LA TERRA DEL RISO
#lepaginedelvino - Quando lo Studio di Idee Il Quattro ci ha invitati ad un educational in Lomellina, era di luglio. La terra della pianura lombarda ci parlava di promesse, di frutti da venire, di sfumature da cogliere, di serate ancora magiche perché al limite della...
SULLE ALI DELLA GRANDE BELLEZZA SLOW DI MERANO WINE FESTIVAL
#lepaginedelvino - Abbiamo volato tutti alto. Sulle ali della bellezza. Di quelle montagne, che abbracciano Merano dove scorre elegante il Passirio, Sud Tirolo (prenotate le vacanze gente prenotate), un mondo che parla tedesco ma sorride al... mondo con la lingua...
VINITALY UN’EDIZIONE SPECIALE E IRRIPETIBILE
#lepaginedelvino - Che sia stata un'edizione speciale non ci sono santi. Vinitaly Special Edition ci ha invitato a riflettere, sul modello, sulle scelte, sulle azioni della ripresa. Sull'interruzione del silenzio. E lo facciamo anche qui, dopo qualche giorno di...
LE MILLE BOLLE DELLA LOMBARDIA CON GRANA PADANO
#lepaginedelvino - Le mille bolle della Lombardia più tre stagionature di Grana Padano! Sono mille bolle “con” quelle della masterclass organizzata da Ascovilo per Regione Lombardia - Unioncamere al Vinitaly di Verona. Con Grana Padano. Le mille bollicine della...
LE BUONE NOTIZIE DEL BUON VINO ITALIANO. DA MONTALCINO
#lepaginedelvino - Le buone notizie del Brunello di Montalcino rimbalzano dalla Toscana al mondo vitivinicolo, per inaugurare l'edizione Special di Vinitaly, dedicata all'export, e veicolare messaggi di crescita del comparto del vino italiano. Qualche tempo fa un...
VINITALY E LA SUA SPECIAL EDITION: UN VIAGGIO ITALIANO
#lepaginedelvino - Inizia in Lombardia la Special Edition di Vinitaly 2021. Un viaggio nelle Denominazioni italiane che faremo con LEPAGINEDELVINO, a Veronafiere, dal 17 al 19 ottobre 2021, per raccontare il valore di un mercato internazionale che punta alla tutela,...
VIVA IL VINO SPUMEGGIANTE
#lepaginedelvino – Con tutte quelle tutte quelle bollicine … che ci potresti annegare. Tuffandoti in un mondo spumeggiante – quello di Spumantitalia dal 2 al 4 luglio a Garda, sulle sponde veronesi del Lago di Garda – un evento che non è solo gioia e idea della festa, è anche ricchezza ed economia. Di più. È Italia e territorio, del vino. È passione (gioie e dolori) e voglia di costruire e andare avanti costi quel che costi, piegandosi al volere della natura: quando, ad esempio, in piena fioritura grandina grosso così e c’è poco da fare.
A GARDA UN FESTIVAL DI BOLLICINE
#lepaginedelvino – Il Festival Spumantitalia, giunto alla sua terza edizione, dal 2 al 4 luglio a Garda, sulle sponde veronesi del Lago di Garda, dà vita ad un format e ad una progettualità inediti e ben mirati alla valorizzazione della spumantistica italiana.
LUCIO TORDINI: RENOIR, VENEZIA E L’ANIMA DI CAT POWER
#lepaginedelvino – Speciale Spumantitalia 2021 con tutte quelle bollicine… ci dà un po’ alla testa. Ecco un viaggio fra appassionati esperti, artisti del vino e del buono della vita. Iniziamo una sorta di inchiesta emozionale e non tecnica, con Lucio Tordini, caporedattore di Italia A Tavola, esperto comunicatore del mondo enogastronomico ma anche attento al buon gusto persino estetico del mondo delle cose buone… Ecco qualche bubbles di parole in risposta alle nostre strane domande frizzanti. Ed ecco anche le sue risposte…
SARDEGNA AUTENTICA E TONDA COME UN’OLIVA. DI CAGLIARI
#lepaginedelvino - La Sardegna secondo Antonella Corda è un mondo autentico, di storia, di radici. Un mondo naturale che trova una strada comune, nel vino come nell'olio evo. Così, le radici, questa volta affondano in una storia di famiglia e sono tonde come un'oliva,...
PIGHIN PRESENTA SORELI BIANCO COLLIO DOC
#MoldenhauerWine - Roberto Pighin ha scelto la cucina non scontata del Ceresio 7, con il suo iconico chef Elio Sironi, per presentare Soreli, un Bianco Collio DOC 2018 ottenuto da un’accurata vinificazione di uve Ribolla Gialla, Malvasia e Friulano, ultimo arrivato...
UN VIAGGIO CHE È STORIA E FUTURO INSIEME E SI CHIAMA FRIULI VENEZIA GIULIA
#lepaginedelvino – Speciale. Questo è un racconto speciale. Ci sono territori che bisognerebbe… calarsi lì per sempre e non andarsene più. È questa la considerazione fatta a caldo, a freddo, a distanza e persino mentre eravamo lì: la scorsa torrida estate, in un...
ANTROPOLOGIA DEL VINO
SPECIALE DI UOMINI DI VINI. Antropologia del vino, a cura di Massimiliano Verdino, fotografo e antropologo. Vaddinelli Vini di Prosperi Felice: quando le radici sono tutte lì in un meraviglioso grappolo di Trebbiano. Così bello da non volerlo vendemmiare.
Bollicine d’Oltrepò storia e futuro
#lepaginedelvino - Cà di Frara, Isimbarda, La Versa, Podere Bignolino e Prime Alture applauditi a Pescara Spumantitalia 2020. I fatti di Canneto Pavese non rappresentano di sicuro un mondo - Oltrepò del vino - che da anni e soprattutto negli ultimi tempi sta lottando...
SPECIALE BOLLICINE
#lepaginedelvino – Modena Champagne Experience, era solo ottobre 2019, ci aveva inebriato i sensi con le sue 125 maisons (un affare per oltre 4.500 presenze in fiera per due giorni). Al salone dello champagne, organizzato nei padiglioni eleganti ma essenziali di ModenaFiere (13 e 14 ottobre 2019), risponde l’edizione 2020 di Spumantitalia. Insomma, a cavallo fra 2019 e 2020, si brinda sempre di più con le bollicine. Francia? Italia? Sfida d’altri tempi? O modernissima. O le due cose insieme. Chissà… Ecco l’idea di dedicare un approfondimento speciale al magico pianeta delle bollicine!
Da Como al Ghisallo in e-bike con degustazione armonie d’Oltrepò
degustazione guidata in compagnia dei Bike ‘n Wine e un omaggio per tutti i sensi anche musicale dedicato a Fausto Coppi a cura del M° Rossella Spinosa
La forza della serietà: il Consorzio rilancia un Territorio
#lepaginedelvino – La forza della serietà è la forza di gente seria del mondo del vino. Gente che si riunisce e non il contrario, gente che lavora testabassa e pedalare per cambiare le cose quando le cose possono andare benissimo: per una terra che è storia del vino e dell’enogastronomia, all’incrocio di 4 regioni da sempre vocate per la viticoltura e non solo. Gente che sa dove andare e sa che vuole farlo rilanciando l’Oltrepò del vino.Questo il comunicato stampa diramato al termine dei lavori del Consorzio Oltrepò che ha brindato ai lavori della propria Assemblea ordinaria e straordinaria svoltasi martedì 30 aprile 2019, presso Riccagioia, la sua sede amministrativa e operativa di Torrazza Coste (PV).
UN PROGETTO DI ARMONIE PER L’OLTREPÒ
Il rilancio dell’Oltrepò per la Lombardia, territorio vitivinicolo e agronomico di grande storia e valore, zona di sviluppo eonologico da sempre, è un progetto concreto che ha mosso un nuovo importante passo in avanti. #lepaginedelvino - I tavoli di denominazione per...