moldenhauerwine

MoldenhauerWine di Giovanna Moldenhauer

#lepaginedelvino – Figlia di un uomo che negli anni ’60 amava il Nebbiolo e la Barbera piemontesi, senza per altro disdegnare il Chianti Classico dei Colli Senesi, al punto da ordinare delle casse dei suoi preferiti, ho scoperto il mondo del vino circa 40 anni dopo. Dopo avere percorso chilometri visitando cantine, frequentando eventi che in quegli anni erano in aumento, mi sono creata una cultura e un palato, si è concretizzata anche la certezza che c’è sempre qualcosa da apprendere sia che si tratti di una varietà poco conosciuta oppure un nuovo vino, da incontrare vignaioli che raccontano il mondo che ruota attorno al loro territorio ad avere l’opportunità talvolta di assaggiare vecchie e magiche annate! Tutto questo mi ha reso conscia che il mondo del vino costituisce, a tutti gli effetti, una passione che continuo a coltivare.

Il diploma di sommelier AIS mi ha dato gli strumenti per conoscerlo meglio, l’esame di stato da giornalista professionista invece l’opportunità di trasformare tutto questo in racconti di emozioni, di territori diversi fra loro della nostra straordinaria Italia dando voce così ad appassionati produttori, spesso giovani e talentuosi.

La Nosiola interpretata da Cantina La-Vis

La Nosiola interpretata da Cantina La-Vis

#MoldenhauerWine – Cantina La-Vis ci propone la sua versione di Nosiola, vitigno autoctono a bacca bianca, presente nei vigneti sulle Colline Avisiane del Trentino, zona collinare che si estende tra i paesi di Pressano, Sorni e Meano, dove la varietà riesce a dare il...

L’antica affascinante storia della Falanghina

L’antica affascinante storia della Falanghina

#MoldenhauerWine – Al confine tra Campania e Lazio, nella zona compresa tra il monte Massico, il fiume Savone e le pendici del vulcano spento di Roccamonfina, c’è una fascia di terra conosciuta come Ager Falernus. Un territorio particolarmente fertile che era già noto...

Ecco i vini per l’Estate secondo DoctorWine

Ecco i vini per l’Estate secondo DoctorWine

#MoldenhauerWine – Una guida, un banco d’assaggio e la presentazione in anteprima dei progetti per l’immediato futuro, eventi, formazione e anche una App: questo è quanto DoctorWine ci ha raccontato.  La presentazione ufficiale della Guida è stata l’occasione per...

Due vini da uve Nero di Troia di Rivera

Due vini da uve Nero di Troia di Rivera

#MoldenhauerWine – La famiglia De Corato ha salde radici nella terra di Puglia, alle falde delle colline della Murgia, dove Giuseppe, patriarca della famiglia, acquistò nel 1921 la grande tenuta Rivera, dandole nuova vita con l’impianto di vigne ed oliveti. Siamo in...

Tra vino e arte l’Amarone Riserva di Luca Anselmi

Tra vino e arte l’Amarone Riserva di Luca Anselmi

#MoldenhauerWine – Luca Anselmi, titolare di Falezze, ha presentato il suo esclusivo progetto Amarone Riserva. Special guest Massimo Zanichelli che ha presentato i suoi studi sulle raffigurazioni di cavalli - tema di ogni etichetta della Riserva - dalle grotte di...

Il Poggio di Gavi nel racconto della sua produttrice

Il Poggio di Gavi nel racconto della sua produttrice

#MoldenhauerWine– Francesca Poggio ha scelto di trasferirsi da Milano alle vigne e ai boschi di Gavi, nella parte Sud del Piemonte, a pochi chilometri dalle spiagge della Liguria. Ecco il suo racconto e la presentazione di due sue versioni di Gavi. A testimonianza di...