#lepaginedelvino – Figlia di un uomo che negli anni ’60 amava il Nebbiolo e la Barbera piemontesi, senza per altro disdegnare il Chianti Classico dei Colli Senesi, al punto da ordinare delle casse dei suoi preferiti, ho scoperto il mondo del vino circa 40 anni dopo. Dopo avere percorso chilometri visitando cantine, frequentando eventi che in quegli anni erano in aumento, mi sono creata una cultura e un palato, si è concretizzata anche la certezza che c’è sempre qualcosa da apprendere sia che si tratti di una varietà poco conosciuta oppure un nuovo vino, da incontrare vignaioli che raccontano il mondo che ruota attorno al loro territorio ad avere l’opportunità talvolta di assaggiare vecchie e magiche annate! Tutto questo mi ha reso conscia che il mondo del vino costituisce, a tutti gli effetti, una passione che continuo a coltivare.
Il diploma di sommelier AIS mi ha dato gli strumenti per conoscerlo meglio, l’esame di stato da giornalista professionista invece l’opportunità di trasformare tutto questo in racconti di emozioni, di territori diversi fra loro della nostra straordinaria Italia dando voce così ad appassionati produttori, spesso giovani e talentuosi.
La Nosiola interpretata da Cantina La-Vis
#MoldenhauerWine – Cantina La-Vis ci propone la sua versione di Nosiola, vitigno autoctono a bacca bianca, presente nei vigneti sulle Colline Avisiane del Trentino, zona collinare che si estende tra i paesi di Pressano, Sorni e Meano, dove la varietà riesce a dare il...
Nicola Biasi, i Resistenti e la loro viticoltura sostenibile
#MoldenhauerWine - Incontriamo Nicola Biasi per sapere qualcosa di più su Resistenti, la rete da lui fondata, cercando di capire, in modo più approfondito, in cosa consiste la loro viticoltura sostenibile. Dapprima lo presentiamo come enologo, poi come consulente di...
Antichi Poderi Jerzu nel cuore della Sardegna più vera
#MoldenhauerWine –È sita nella zona dell’Ogliastra, un anfiteatro naturale che guarda verso il mare, la cantina cooperativa Antichi Poderi Jerzu in Sardegna. Con i suoi soci vinifica le uve provenienti da 500 ettari di vigneti, distribuiti nei comuni di Jerzu,...
Un Sylvaner autoctono anche spumeggiante di Cantina Valle Isarco
#MoldenhauerWine - Fondata nel 1961 da 24 famiglie oggi Cantina Valle Isarco è la più giovane cooperativa vinicola dell’Alto Adige, con 135 soci che coltivano 150 ettari di vigneti in 11 Comuni, da Bolzano fino a Sud di Bressanone. Una realtà cooperativa che ha deciso...
Viaggiando nel Ragusano fra terroir e genotipi di Sicilia
#MoldenhauerWine – Le cantine Santa Tresa e Cortese, entrambe di proprietà di Stefano e Marina Girelli, fratelli trentini attivi da tre generazioni nel mondo del vino che hanno fatto della Sicilia la loro seconda patria enologica, sono due tenute ubicate a Vittoria,...
Il Chianti Classico da sfogliare e degustare in un libro
#MoldenhauerWine – L’Associazione Viticoltori di Castellina in Chianti racconta, in un libro, redatto da Armando Castagno, del suo territorio, dei loro vini, delle persone. Questo volume, nato per festeggiare i 20 anni dell’Associazione, riunisce 39 aziende...
L’antica affascinante storia della Falanghina
#MoldenhauerWine – Al confine tra Campania e Lazio, nella zona compresa tra il monte Massico, il fiume Savone e le pendici del vulcano spento di Roccamonfina, c’è una fascia di terra conosciuta come Ager Falernus. Un territorio particolarmente fertile che era già noto...
Dalle colline del Prosecco ecco Dirupo un Valdobbiadene DOCG che esprime l’unicità della sua vigna
#MoldenhauerWine – In una delle aree più rappresentative del Valdobbiadene DOCG, si trova la cantina Andreola che dal 1984 fa della viticoltura eroica il suo segno distintivo. La sua chiave di lettura, per comprendere la qualità dei vini a cui da vita, è il lavoro...
L’autenticità tipica nei vini dei fratelli Cecchetto
#MoldenhauerWine – I fratelli Simone, Alessio e Fabio Cecchetto, titolari di Ca’ di Rajo nella fertile campagna trevigiana, per l’esattezza a San Polo di Piave, sono figli della famiglia che da mezzadri negli anni ’60 ha in seguito acquistato i terreni, fondando...
Selenu Vermentino di Gallura: una Sardegna in verticale
#MoldenhauerWine – Antioco Gregu, con i figli Raffaele e Federico, allevatori e contadini sardi decisero nel 2011 di diventare produttori di vino in Gallura acquisendo per questo 50 ettari a Calangianus, sito a 500 metri d’altitudine. Vi presentiamo la loro realtà,...
Ecco i vini per l’Estate secondo DoctorWine
#MoldenhauerWine – Una guida, un banco d’assaggio e la presentazione in anteprima dei progetti per l’immediato futuro, eventi, formazione e anche una App: questo è quanto DoctorWine ci ha raccontato. La presentazione ufficiale della Guida è stata l’occasione per...
Due vini da uve Nero di Troia di Rivera
#MoldenhauerWine – La famiglia De Corato ha salde radici nella terra di Puglia, alle falde delle colline della Murgia, dove Giuseppe, patriarca della famiglia, acquistò nel 1921 la grande tenuta Rivera, dandole nuova vita con l’impianto di vigne ed oliveti. Siamo in...
Autoctona e aromatica ecco la Favorita dedicata a donna Pelissero
Divina Vitale con Eros Teboni per una sfida fra Pugnitello e Schiava
#MoldenhauerWine – La giornalista toscana Divina Vitale e il Best Sommelier of the World WSA 2018 l'altoatesino Eros Teboni hanno fatto un confronto a Milano, in territorio neutro, tra due produttori, diversi ma uniti nella volontà di valorizzare ed esprimere nel...
Metti un giorno a Sant’Erasmo dove… il vino della Laguna di Venezia
#MoldenhauerWine – Metti un giorno a Sant’Erasmo dove Michel Thoulouze ha fondato Orto di Venezia, unica cantina in tutta l’area di Venezia. Il racconto di come è nato un vino in un luogo con una bella posizione in laguna. Orto di Venezia, come è stata soprannominata...
Il Nero d’Avola, varietà siciliana dal carattere impetuoso
#MoldenhauerWine – Il Nero d’Avola è un vitigno dal carattere impetuoso che al contempo si lascia addomesticare, risultando plastico nelle sue manifestazioni, rinnovandosi a seconda delle esigenze del consumatore, stando così al passo con l’evoluzione del gusto. Un...
Nel nome di Regolo ecco un Valpolicella Classico Superiore
#MoldenhauerWine – Il Valpolicella Ripasso Superiore DOC Regolo è una delle espressioni più importanti di Casa Sartori 1898, essendo uno dei vini che identifica questo marchio con il suo unico e ineguale terroir. Regolo: questo vino, porta il nome del nonno omonimo,...
Colline Teramane: l’Abruzzo speciale è nei suoi vini
#MoldenhauerWine – Un Consorzio quello di Tutela Vini Colline Teramane nato nel 2003 per tutelare, valorizzare e promuovere la prima denominazione di origine controllata e garantita della regione Abruzzo, Colline Teramane Montepulciano d’Abruzzo Docg. In questi 20...
Castello Sonnino e i suoi vini di Montespertoli in Toscana
#MoldenhauerWine – In questo articolo non vi raccontiamo solo di vini, ma anche di un importante personaggio che ha cambiato la storia, di una denominazione tra le più piccole DOCG nel cuore del Chianti con al tempo stesso una delle superfici più densamente vitate, di...
Terra Costantino e il suo Contrada Blandano bianco in verticale
#MoldenhauerWine – Dici Etna e subito pensi a vini, sia bianchi che rossi, intensi, sfaccettati nei profumi e nel sorso. Una storia questa scritta da Dino, il padre, e da suo figlio Fabio, persone che hanno creduto nella coltivazione BIO sin dal 2001 e di fare vini...
Tenute Ballasanti, nuove espressioni vinicole dell’Etna
#MoldenhauerWine – Tenute Ballasanti è il nuovo progetto enologico di Manuela Seminara, donna dalle forti radici siciliane innamorata della terra natia, e di Fabio Gualandris, astrofisico bergamasco con la passione per la botanica, entrambi con esperienze manageriali...
Il Friuli Venezia Giulia incontra Milano in un viaggio di gusto e sapori
#MoldenhauerWine – Diciannove cantine top-quality del Friuli Venezia Giulia, con 8 ristoranti hanno promosso il loro territorio in una serata milanese. Oltre al commento di Walter Filiputti che presiede il Consorzio Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori raccontiamo di...
Tra vino e arte l’Amarone Riserva di Luca Anselmi
#MoldenhauerWine – Luca Anselmi, titolare di Falezze, ha presentato il suo esclusivo progetto Amarone Riserva. Special guest Massimo Zanichelli che ha presentato i suoi studi sulle raffigurazioni di cavalli - tema di ogni etichetta della Riserva - dalle grotte di...
Interpretazioni enologiche calabresi ad alto tasso di territorialità
#MoldenhauerWine – Santa Venere, azienda agricola biologica calabrese, si estende per circa 150 ettari sulle colline dell’antica terra di Cirò, piccolo paese in provincia di Crotone dalle antichissime origini. Questo territorio, con le sue campagne pianeggianti verso...
Cicinis, cru di Sauvignon Blanc del Collio, si presenta in verticale
#MoldenhauerWine – Una verticale di tre annate di questo vino, considerato un classico del territorio, oltre che etichetta simbolo della storica cantina Attems di Capriva del Friuli, di proprietà dal 2000 della famiglia Frescobaldi, ci ha permesso di degustare anche...
Grignano, cantina nella zona del Chianti Rufina, dall’importante storicità
#MoldenhauerWine – Tommaso Inghirami, oggi alla guida di Grignano, tenuta secolare sita a Pontassieve, piccolo borgo a 12 km da Firenze, ha scelto di esaltare da un lato le grandi potenzialità del Chianti Rufina, la più piccola delle sotto-zone della denominazione,...
Il Poggio di Gavi nel racconto della sua produttrice
#MoldenhauerWine– Francesca Poggio ha scelto di trasferirsi da Milano alle vigne e ai boschi di Gavi, nella parte Sud del Piemonte, a pochi chilometri dalle spiagge della Liguria. Ecco il suo racconto e la presentazione di due sue versioni di Gavi. A testimonianza di...