#lepaginedelvino – Figlia di un uomo che negli anni ’60 amava il Nebbiolo e la Barbera piemontesi, senza per altro disdegnare il Chianti Classico dei Colli Senesi, al punto da ordinare delle casse dei suoi preferiti, ho scoperto il mondo del vino circa 40 anni dopo. Dopo avere percorso chilometri visitando cantine, frequentando eventi che in quegli anni erano in aumento, mi sono creata una cultura e un palato, si è concretizzata anche la certezza che c’è sempre qualcosa da apprendere sia che si tratti di una varietà poco conosciuta oppure un nuovo vino, da incontrare vignaioli che raccontano il mondo che ruota attorno al loro territorio ad avere l’opportunità talvolta di assaggiare vecchie e magiche annate! Tutto questo mi ha reso conscia che il mondo del vino costituisce, a tutti gli effetti, una passione che continuo a coltivare.
Il diploma di sommelier AIS mi ha dato gli strumenti per conoscerlo meglio, l’esame di stato da giornalista professionista invece l’opportunità di trasformare tutto questo in racconti di emozioni, di territori diversi fra loro della nostra straordinaria Italia dando voce così ad appassionati produttori, spesso giovani e talentuosi.
La rigenerazione Lodali parte dal brand
#MoldenhauerWine – Cambiare traiettoria per superare i fasti di un tempo e riproporsi con la freschezza delle nuove generazioni. Questa è la catarsi dell'azienda vinicola Lodali che, tra le più antiche a vinificare (venne fondata nel 1939) a Treiso, ha ripreso negli...
Un Viandante del Cielo a Passignano sul Trasimeno
#MoldenhauerWine – Nel 2011 la californiana Skywalker Vineyards ha acquistato 24 ettari sulla sponda settentrionale del Lago Trasimeno in Umbria, trovando dove sorgeva il Convento di San Francesco d'Assisi a Passignano, con il suo sottostante crinale terrazzato...
Il sostenibile cuore di Grasparossa. A Castelvetro
#MoldenhauerWine – Il rispetto dell’ambiente, del territorio e delle persone che vi lavorano sono cardini della cantina cooperativa Settecani e si esprimono attraverso la certificazione VIVA e quella biologica. Sita in una frazione di Castelvetro, posizionata nel...
A Savorgnano del Torre la viticoltura è ad alta percentuale naturale
#MoldenhauerWine - Aquila del Torre, cantina a vocazione familiare, è stata fondata da Claudio Ciani che l’acquistò nel 1996 e oggi l’azienda, che produce circa sessantamila bottiglie all’anno, è gestita dal figlio Michele. Oltre a dare continuità agli sforzi del...
CAMBIA IL CLIMA? SI ESPRIME IL LUGANA
#MoldenhauerWine – Il Lugana tra le sue diverse espressività e il cambiamento climatico: a raccontare tutto questo sono Fabio e Paolo Zenato, vivaisti e titolari dell’azienda Le Morette a Peschiera del Garda quindi in terra veronese, complici le loro tre versioni di...
CACCIA AL PIANO E LA TOSCANA DI GUIDO BERLUCCHI
#MoldenhauerWine – All’inizio degli anni 2000, Franco Ziliani, proprietario della Guido Berlucchi e vero pioniere della nascita del Metodo Classico in Franciacorta negli anni ’60, decide di scommettere su un territorio emergente come quello di Bolgheri in Toscana con...
LE PALAIE DI PECCIOLI FRA TERROIR E FUTURO
#MoldenhauerWine – Una storia di vino nata a Peccioli nel 1996 grazie a Nino Caponi che, colpito dalle bellezze dell’Alta Valdera – tra le colline pisane che dalle alte Rocche di Volterra scendono fino al fiume Arno – decide di aprire prima l’agriturismo, poi...
UN INCONTRO A BOLGHERI DOVE L’AGRICOLTURA È FILOSOFIA
#MoldenhauerWine – Michele Satta nasce come produttore nel 1983, a Castagneto Carducci, nel cuore della DOC Bolgheri, di cui è uno dei fondatori. Il territorio, abitato da grandi famiglie e imprenditori del vino che hanno segnato la storia vitivinicola della Toscana...
Sarà un San Valentino davvero molto Rosé
#MoldenhauerWine – Sarà un San Valentino divino e d'Italia, molto Rosé: per te che sei innamorato di questo mondo, per tutti gli innamorati di questo mondo del vino e non. Ecco la seconda parte della nostra selezione che vuole raccontare di una produzione enologica...
METTI UN SAN VALENTINO DIVINO E D’ITALIA
#MoldenhauerWine – Metti un San Valentino divino e d'Italia, per te che sei innamorato di questo mondo, per tutti gli innamorati di questo mondo del vino e non. Ecco una produzione enologica d’Italia a disposizione di cuori alti e di chi festeggerà: il 14 febbraio e...
PROSECCO DOCG: TRE PERSONALITÀ ED ESPRESSIONI
#MoldenhauerWine – Situata a Santo Stefano di Valdobbiadene, in provincia di Treviso, incastonata tra le colline del Prosecco Superiore dichiarate dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità per il loro inestimabile valore paesaggistico, Le Colture è un’azienda agricola...
Lupicaia e una speciale verticale dal suo esordio nel 1993
#MoldenhauerWine – Vogliamo raccontarvi dell’etichetta considerata punta di diamante di Castello del Terriccio che, sin dalle prime vendemmie, ha dimostrato la stoffa del campione essendo negli anni pluripremiato. Vittorio Piozzo di Rosignano Rossi di Medelana, in un...
Le Famiglie Storiche dell’Amarone e due iniziative a Milano
#MoldenhauerWine – È insieme ad AIS Milano che Le Famiglie Storiche dell’Amarone hanno deciso di tornare nel capoluogo lombardo. L’organizzazione di un evento con banchi d’assaggio, volti a raccontare lo stile più classico dell’Associazione – che annovera 13 grandi...
I vent’anni di Pagani de Marchi a Casale Marittimo
#MoldenhauerWine – Il podere, scelto per le vacanze, si è stato trasformato in un’azienda vitivinicola per la passione dei vini d’Oltralpe dei suoi proprietari e anche grazie ai suggerimenti dell’appassionato viticoltore Michele Satta di Bolgheri. Così nel 1997 sono...
Bortolomiol e l’impronta sostenibile del suo Ius Naturae
MoldenhauerWine – Bortolomiol mette in campo la certificazione di qualità EPD e il protocollo Green Mark. La Dichiarazione Ambientale di Prodotto (Environmental Product Declaration), è l’unica certificazione di qualità ambientale attualmente valida a livello...
Quelle storie semi aromatiche dei produttori di Ruché
#MoldenhauerWine – Ecco le storie... semi aromatiche e Docg, dei produttori di Ruché. Andiamo in Piemonte, andiamo da una famiglia da 1 milione di bottiglie. Così si definisce l’Associazione Produttori del Ruché di Castagnole Monferrato, piccola e preziosa...
CANTINE D’ITALIA 2022, UNA GUIDA PER CAMMINARE L’ITALIA DEL VINO
#MoldenhauerWine - Ovvero la cantina come luogo dove uomini e donne del vino operano e progettano il loro lavoro, dove sono portatori di storie e tradizioni familiari, oppure di più recenti investimenti. Una realtà che, nel corso degli anni, è diventata a pieno...
AGER FALERNUS E UNA STORIA DI VITIGNI AUTOCTONI RITROVATI
#MoldenhauerWine – La cantina Villa Matilde è stata fondata nel 1963, da Francesco Paolo Avallone a Cellole, in provincia di Caserta, nell’area anticamente conosciuta come Ager Falernus, dove individuò le viti che avevano dato vita al Falerno in epoca romana. Avvocato...
IL CORTESE COSÌ FIERO DI ESSERE PIEMONTESE
#MoldenhauerWine – Tremila ettari coltivati, 1 DOCG e 4 DOC, tre province: Alessandria, Asti e Cuneo, oltre 13 milioni di bottiglie prodotte nel 2019 con l’85% di esportazione all’estero, ma soprattutto una lunga e nobile tradizione documentata fin dal XVII secolo:...
ALLA FERMATA 125 I NUOVI VINI DELL’ETNA
#MoldenhauerWine – Dopo le alte colline dell’areale di Monreale, a pochi chilometri da Palermo e il luminoso territorio a due passi dal mare, tra Noto e Pachino, dove hanno sede le due storiche Tenute di Baglio di Pianetto, prende il via un altro sfidante progetto per...
LA SICILIA NEI CALICI E NEI PIATTI? L’ORIENTE DI GONG
#MoldenhauerWine – Un unico territorio, quello di Vittoria in provincia di Ragusa, due appassionati produttori di origine trentina innamorati di quest’angolo di Sicilia, una forte vocazionalià alla coltivazione biologica: ecco in estrema sintesi Santa Tresa e Cortese....
UNA SICILIA AUTENTICA NEI VINI COLOSI
#MoldenhauerWine - Da quattro generazioni la famiglia Colosi seleziona e lavora con cura e passione le migliori uve provenienti dalle zone a maggiore vocazione vitivinicola della Sicilia per dare vita a vini dal successo ormai consolidato, conosciuti e apprezzati in...
DISTRIBUENDO: VINO, DISTILLATI E ANCHE UN PATTO DI SOSTENIBILITÀ
#MoldenhauerWine – Distribuendo Wine & Spirits nasce ai confini di Milano, a Paderno Dugnano, dal progetto di due amici, Dario Carcano e Mauro Pincione, che ispirati da valori condivisi hanno deciso di unire competenze, capacità ed esperienza per dare finalmente...
CANTINA ANDRIANO: CULLA DEL PINOT NERO IN ALTO ADIGE
La grande famille metodo classico di Cantine Pellegrino
#MoldenhauerWine – Josephine Despagne era solita chiamare la sua famiglia allargata, la Grande Famille, composta da figli e nipoti, ma anche da dipendenti e impiegati dell’azienda. A 150 anni dalla sua nascita, per rendere omaggio a questa raffinata e intraprendente...
IL COLOMBAIO DI SANTA CHIARA, IDENTITÀ DI SAN GIMIGNANO
#MoldenhauerWine - Mario e Franca Logi, insieme ai tre figli Giampiero, Stefano e Alessio, hanno dato vita al Colombaio di Santa Chiara. Sin dall’inizio il grande amore per questa terra, il duro lavoro e la conoscenza profonda di questo territorio, gli hanno fornito...
NELLA MILANO DA BERE ARRIVA CANTELE. DAL SALENTO
#MoldenhauerWine – Paolo Cantele sceglie una location speciale - l’Armani Hotel di Milano - per presentare la sua importante realtà che interpreta il contesto vitivinicolo pugliese. E come spesso accade, non ci ha emozionato solo l'assaggio uno per uno di questi...